domenica 28 gennaio 2024

Post Cultura - Il Galop


Il Galop, conosciuto anche come galoppade o galopede, è una vivace forma di danza che si diffuse ampiamente nel XIX secolo, particolarmente in Francia e in Inghilterra. Il termine deriva dall'omonimo verbo francese "galoper," che significa galoppare, a causa del suo passo di danza energico. Introdotta nei balli negli anni '20 del 1800, il Galop anticipò la popolarità della polka di circa dieci anni.
 Solitamente eseguito come la chiusura festosa di un evento di danza, il Galop guadagnò anche la denominazione di "Galop finale."
Compositori rinomati per il Galop includevano Nino Rota, Dmitri Shostakovich e, in particolare, Johann Strauss (figlio). Un esempio di Galop può essere individuato nell'opera "Lo Schiaccianoci," nella prima scena del primo atto, o nel balletto "Excelsior" musicato da Romualdo Marenco.
Tuttavia, il brano più celebre del genere è senza dubbio il "Galop Infernal" di Jacques Offenbach, presente nella dissacrante operetta "Orfeo all'inferno." Questo brano è universalmente associato agli spettacoli di can-can, soprattutto dopo essere stato adottato dai celebri cabaret parigini come il Moulin Rouge, le Folies Bergère e il Lido.

Nessun commento:

Posta un commento