martedì 30 gennaio 2024

Post speciale - La biografia di Francesco Renda






Francesco Renda (1893-1965)  nasce a Militello val di Catania il 1° marzo 1893. Trasferitosi a Reggio

Emilia, richiamato come militare nel Regio Esercito, frequenta e studia nella scuola musicale della città diretta dal Maestro Ottino Ranalli, pianista, compositore e insegnante di Canto, arrivando a conseguire il titolo di Caporale Musicante della Banda Presidiaria di Reggio Emilia. Nel 1914 nel città lombarda di Stradella, partecipa ad un concorso internazionale di musica dove gli viene assegnato il diploma di Compositore con il punteggio di 27 su 30.

Un anno dopo, in un secondo concorso internazionale sempre nella città di Stradella, riesce a conseguire il "Gran Diploma di Croce d'Oro" grazie a diverse composizioni musicali relative ad un passo doppio, dal titolo "Gli Alburi", a delle danze, dal titolo "Rivant Amour - Danse Fantastiche e ad una polka per pianoforte dal titolo "Rosina". Sempre nel 1915 partecipa ad un altro concorso della Casa Editrice Musicale "Tito Belati" con una composizione di una marcia militare, dal titolo "Du Mienne Famille" e di una mazurka dal titolo "Mes amis dans Friuli" conseguendo il "Gran Diploma di Medaglia d'Argento". Nel 1921 nel liceo musicale di Bologna consegue la licenza di "Composizione e Istrumentazione per Banda" con il voto di 45 su 50. Con tale licenza ha la possibilità di iscriversi e frequentare la prestigiosa "Regia Accademica Filarmonica" bolognese per conseguire successivamente a pieni voti il diploma di Maestro di Banda Musicale. Nel 1922 partecipa e vince il concorso come Maestro di Banda Musicale nella città di Fabbrico, in provincia di Reggio Emilia, dove rimane per qualche anno.

Nel 1923 il comune di Terranova di Sicilia (oggi Gela) bandisce un concorso nazionale per Maestro di Banda, posto lasciato vacante nel pensionamento del Maestro uscente Nicola Mistichelli, concorso che lo vede al primo posto tant'è che gli viene affidata la direzione della banda musicale; per il Maestro Direttore Renda inizia così a Gela un'avventura che durerà ben 42 anni.

Durante tale direzione, Francesco Renda continua a realizzare una serie di composizioni scrivendo in particolare una marcia sinfonica dal titolo "Amore e arte" che viene successivamente presentata in un concorso internazionale a Termini Imerese dove riesce a conseguire il primo posto, come migliore composizione, con l'assegnazione di una Medaglia d'Oro. Nella sua residenza gelese oltre a dirigere la Banda Musicale locale, insegna "Strumentazione e Composizione per Banda" nella Scuola Musicale Professionale.

Nel 1949 gli viene conferito il titolo di Cavaliere al Merito dall'Ordine Capitolare dei Cavalieri della Concordia di Roma. A coronamento della sua prestigiosa carriera musicale, nel 1956 al Teatro dell'Opera di Roma vengono eseguiti 2  composizioni orchestrali, 2 poemi sinfonici dal titolo "Il Mattino" ed il secondo "Impressioni". Il Maestro Direttore Francesco Renda il 6 luglio del 1965, all'età di 72 anni, cessò di vivere.

Termino questa breve biografia del maestro Renda riportando le parole del prof.

Giuseppe Blanco, suo caro amico: "Per la sua morte, il dolore a Gela nell'ambiente intellettuale e musicale, fu spontaneo e sentito. Non se n'era andato uno dei tanti, ma uno dei pochi che fanno la storia d'una città. Quando si parlava di musica a Gela (oggi purtroppo non se ne parla più) il primo nome che si pronunciava era quello del maestro Renda insostituibile e insostituto interprete di un'arte nobile, viva ed espressiva. Molti, dopo la sua scomparsa, si chiesero se il vuoto lasciato dall'illustre maestro poteva essere colmato". Una breve curiosità : sulla sua lapide è incisa questa frase : Dedicò la sua vita terrena alla ricerca delle più elevata divine armonie Biografia a cura di Giancarlo Incorvaia


Nessun commento:

Posta un commento