Biografia -Giacomo Lacerenza (1885 - 1952), nato a Trinitapoli nel 1885 e scomparso nel 1952, fu un eminente compositore, direttore di banda e trombettista italiano, la cui vita artistica si distinse sin dalla giovane età. Manifestando un innato talento musicale, Giacomo si affermò come vero enfant prodige, dimostrando straordinarie abilità al flicornino già a soli dieci anni e successivamente assumendo il ruolo di prima tromba nella banda cittadina. A soli sedici anni, il giovane talento vinse un prestigioso concorso dedicato ai trombettisti, ricevendo l'onorevole riconoscimento da parte del Re d'Italia, Vittorio Emanuele III di Savoia, durante una maestosa sfilata a Milano lungo il celebre Sempione. Nel 1914, Lacerenza ottenne il diploma presso la Regia Filarmonica di Bologna, consolidando la sua formazione musicale. Dal 1927 al 1931, Giacomo Lacerenza diresse con maestria la banda di Montemesola, per poi assumere la direzione delle bande di Laterza e Trinitapoli. Nel corso della sua illustre carriera, fu anche un devoto insegnante di tromba al Conservatorio di Foggia, contribuendo alla formazione di numerosi talenti musicali. Successivamente, trasferitosi a Roma, Lacerenza continuò a condividere la sua vasta esperienza insegnando al Conservatorio di Santa Cecilia. Il suo impegno nella formazione musicale influenzò non solo le generazioni presenti, ma lasciò un'eredità duratura nel panorama della musica italiana. Il legame familiare con la musica si perpetuò attraverso i suoi figli Amleto, Michele e Rosario, i primi due impegnati come compositori e il terzo come talentuoso trombettista. La sua morte, avvenuta a 67 anni nel 1952, rappresentò la fine di una vita dedicata alla musica, ma il suo impatto e la sua eredità continuarono a vivere attraverso le note e le melodie che aveva contribuito a plasmare nel tessuto della cultura musicale italiana.

Nessun commento:
Posta un commento