domenica 28 gennaio 2024

Post speciale - La biografia di John Philip Sousa

 


Biografia - Sousa venne al mondo a Washington, D.C., figlio di John Antonio de Sousa e Maria Elisabeth Trinkhaus. Le sue radici affondano in famiglie portoghesi, spagnole e bavaresi, con nonni che erano rifugiati portoghesi. L'avvio della sua formazione musicale avvenne attraverso lo studio del violino con insegnanti quali John Esputa e G. F. Benkert per l'armonia e la composizione, sin dall'età di 6 anni. Il suo talento musicale si rivelò presto evidente grazie all'orecchio musicale sviluppato.
A 13 anni, il padre di Sousa, un trombonista nella banda della marina, lo introdusse come apprendista nella United States Marine Corps Band. Rimase apprendista fino al 1875, apprendendo a suonare praticamente tutti gli strumenti a fiato e dimostrando abilità anche col violino. Il 30 dicembre 1879, Sousa contrasse matrimonio con Jane van Middlesworth Bellis, con cui ebbe tre figli: John Philip Sousa, Junior (1º aprile 1881 - 18 maggio 1937), Jane Priscilla (7 agosto 1882 - 28 ottobre 1958) e Helen (21 gennaio 1887 - 14 ottobre 1975). Tutti riposano nella cappella di John Philip Sousa nel Cimitero del Congresso di Washington. Nel 1907, Jane entrò nell'associazione Figlie della rivoluzione americana.
Dopo anni di apprendistato, Sousa si unì a un'orchestra teatrale, imparando anche l'arte della direzione. Nel 1880, ritornò a dirigere la Banda del Corpo dei Marines, rimanendovi fino al 1892.
Nel 1892, Sousa formò la sua banda, la Sousa Band, che rimase attiva fino al 1931, esibendosi in 15.623 concerti. Nel 1900, rappresentò gli Stati Uniti all'Esposizione Universale di Parigi, seguito da un tour europeo che incluse una marcia attraverso gli Champs-Élysées fino all'Arco del Trionfo, una delle otto sole parate della banda in 40 anni.
Sebbene inizialmente rifiutasse di condurre programmi radiofonici, Sousa accettò nel 1929. Oltre alla sua carriera musicale, fu un prolifico scrittore con tre racconti e l'autobiografia "Marching Along". Nel 1952, Hollywood trasse un film biografico intitolato "Stars and Stripes Forever" (in italiano, "Squilli di primavera") diretto da Henry Koster e interpretato da Clifton Webb.
Membro della Massoneria, Sousa raggiunse il 33º ed ultimo grado del Rito scozzese antico ed accettato. Morì il 6 marzo 1932, nella sua stanza presso l'Hotel Abraham Lincoln di Reading, in Pennsylvania. Nel 1990, gli fu dedicata postuma una stella nella Hollywood Walk of Fame per il suo eccezionale contributo alla musica.

Nessun commento:

Posta un commento