sabato 27 gennaio 2024

Post speciale - La biografia di Rosario Lacerenza

 


Biografia - Rosario Lacerenza (1917 - 1999), nato a Taranto il 24 maggio 1917 e scomparso a Roma il 24 febbraio 1999, fu un rinomato compositore e direttore di banda italiano. Figlio del celebre compositore, direttore d'orchestra e trombettista Giacomo Lacerenza (1885-1952), Rosario condivideva la passione per la musica con i suoi fratelli, tra cui il noto compositore e direttore d'orchestra Amleto Lacerenza (1910-1972) e il talentuoso compositore e trombettista Michele Lacerenza (1922-1989). La sua avventura musicale iniziò a sei anni, quando cominciò a studiare teoria musicale sotto la guida del padre, proseguendo successivamente con il maestro Antonio Todaro e il maestro Armando Bacci per lo studio del pianoforte. Presto assunse il ruolo di direttore della banda giovanile nella sua città natale, Taranto. Nel 1936, Rosario si iscrisse all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, dove studiò con maestri del calibro di Alfredo Palombi, Cesare Dobici e Maria Grazia Vinardi. Durante la sua carriera militare nell'Aeronautica, fondò l'orchestra Azzurra, con la quale tenne concerti in caserme ed ospedali, contribuendo anche alle registrazioni per l'Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) presso la Radio di Roma. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la carriera di Rosario Lacerenza fu caratterizzata dalla sua versatile attività, che spaziava tra la direzione di bande, orchestre sinfoniche e teatri lirici. Diresse numerose orchestre, tra cui l'orchestra sinfonica regionale siciliana, l'orchestra salentina del conservatorio di Lecce e l'orchestra dei balletti classici di Fiesole. Fu anche direttore di varie bande, tra cui la Banda della Città di Tagliacozzo, la Banda Musicale "La Comunella" di Comunanza e l'Associazione Musicale Bandistica "Giovanni Pierluigi da Palestrina". Rosario Lacerenza ricoprì importanti incarichi, tra cui la direzione dell'Orchestra del Campidoglio (1958), l'Orchestra lirico-sinfonica dell'Accademia di Lettere, Arti e delle Scienze (1959) e l'orchestra del Festival Opera Firenze Maggio Musicale Fiorentino (1961). Nel 1967 divenne consulente musicale per la Radiotelevisione Italiana (RAI) a Roma. Oltre alle sue attività di direttore, Rosario Lacerenza si distinse come compositore, realizzando adattamenti di selezioni d'opera e altre opere per banda, orchestra e musica da camera. Tra le sue realizzazioni più significative, commissionò l'opera "L'Idiota", op. 307 di Luciano Chailly, eseguita con successo al Teatro dell'Opera di Roma durante la stagione lirica 1968-1969. La sua passione per l'insegnamento lo portò a diventare insegnante di Storia della Musica presso il Liceo classico del San Giuseppe de Merode di Villa Flaminia a Roma. Nel 1974, fondò l'Istituto musicale sonninese "Amleto Lacerenza" a Sonnino e negli stessi anni si è dedicato anche al concerto bandistico di marino, e nel 1981 divenne insegnante presso la scuola di musica alta e direttore della Banda Musicale Città di Fiuggi. Dal 1989, ricoprì il ruolo di direttore dell'Orchestra Filarmonica di Matera. La sua eredità musicale continua ad influenzare generazioni di appassionati di musica.


Nessun commento:

Posta un commento