Francesco Pellegrino nacque a Cortale nel 1910, in una famiglia di musicisti. Fin da giovane dimostrò un grande talento musicale e dopo aver completato i suoi studi musicali, iniziò a dedicarsi alla composizione. La sua carriera decollò negli anni Trenta, quando venne nominato Ufficiale Direttore di Banda Musicale. Durante questo periodo, compose diversi inni e canti patriottici che ottennero grande successo, tra cui "Ritorna il Legionario" (1936), "Battaglioni M" e "Cantate dei Legionari" (1942).
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Pellegrino decise di mettere a frutto la sua esperienza insegnando "strumenti a fiato" al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Parallelamente continuò a comporre e la sua produzione musicale si arricchì di numerose opere sinfoniche e marce militari. Tra le sue opere sinfoniche più note vi sono "La Festa del Redentore", "I Crociati" e "Meriggio Festoso". Le sue marce militari, tra cui "Parata d'Eroi", "Albalonga", "Fiamma Latina", "All'Americana" e "Parata Olimpica", divennero popolari e vennero eseguite in numerose cerimonie militari.
La sua marcia "Parata d'Eroi" è ancora oggi suonata in molte cerimonie ufficiali e rappresenta uno dei suoi lavori più celebri. Nel corso della sua carriera, Pellegrino ottenne numerosi riconoscimenti e onorificenze per il suo contributo alla musica, tra cui l'appartenenza all'Accademia Mondiale dei Musicisti e la medaglia d'oro dei Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell'Arte.
Francesco Pellegrino è ricordato come uno dei più importanti compositori italiani di musica per banda del XX secolo, le sue composizioni continuano ad essere eseguite e apprezzate in tutto il mondo.

Nessun commento:
Posta un commento