Eduardo Boccalari (29 aprile 1859, Milano, Italia - 11 gennaio 1921, Varese, Italia) è stato un compositore, violinista e direttore d'orchestra italiano. Sin da giovane età ha mostrato un talento musicale insolito. Ha vinto una borsa di studio al Conservatorio Reale di Musica di Milano, dove ha studiato composizione e violino. Si è laureato con il massimo dei voti e ha immediatamente iniziato a sviluppare le sue capacità di composizione e arrangiamento. Nel 1880, la sua prima composizione, un'operetta intitolata "Il Mantello di Giuseppi", è stata eseguita dalla compagnia d'opera Tam al Teatro Garibaldi di Padova ed è stata subito un successo. A questa sono seguiti molti successi musicali elogiati da critici e compositori di spicco. Presto è stato riconosciuto come un'autorità in materia di produzione operistica. La reputazione di Boccalari presto si estese a livello mondiale; fu nominato direttore della Grand Italian Lyric Company del Teatro Colon di Buenos Aires, in Argentina. Ottenne notevole fama sia come compositore che come direttore, e le sue opere vinsero numerosi concorsi. Nel 1904 arrivò a New York City, divenne presto cittadino americano, suonò in varie orchestre famose e compose sia per banda che per orchestra. Il numero di giugno 1910 di Metronome presentava Boccalari ed esaltava la sua formazione accurata, i meriti delle sue opere e la sua superba musicalità. Notava inoltre l'efficacia della sua Marcia degli Italiani, l'originalità della sua Danza dei Serpenti e come i solisti abbiano preferito la sua Fantasia di Concerto. Il 10 gennaio 1909 fu uno dei pochi direttori ospiti della banda di John Philip Sousa, in occasione di un concerto tutto italiano a New York City nel 1909.Eduardo Boccalari non scelse di rimanere in questo paese. Nel 1920 rinunciò alla sua cittadinanza americana e tornò in Italia, trascorrendo il resto della sua vita là.

Nessun commento:
Posta un commento