Salvatore Pucci, nato a Nocera Inferiore nel 1894, ha iniziato il suo percorso musicale nella banda della sua città natale all'età di otto anni. La sua passione per la musica lo ha portato a diventare un talentuoso suonatore di cornetta a filicorno, attivo in varie formazioni musicali e orchestre di fiati nell'Italia meridionale fino al 1950.
Con il fratello Alfredo Pucci, anch'egli autodidatta nel campo musicale e compositore di opere orchestrali, Salvatore ha fondato la casa editrice Pucci nella loro città natale. Oltre a essere un compositore di rilievo, Salvatore è diventato un editore musicale di successo, pubblicando non solo le sue opere, ma anche quelle di altri compositori, tra cui spiccano i nomi di Giovanni Orsomando, Giuseppe Piantoni e Pasquale Quatrano.
Dopo un periodo iniziale a Nocera Inferiore, la casa editrice è stata successivamente trasferita a Portici, dove ha aperto anche un negozio specializzato nella vendita di strumenti musicali e spartiti, situato in via della Libertà.
Oltre alla sua attività di compositore e editore, Salvatore Pucci ha ricoperto il ruolo di presidente della sezione regionale della Campania dell'Associazione Nazionale delle Bande Musicali (ANBIMA).
La sua carriera non si è limitata alla composizione per banda, fanfara e musica vocale, ma ha anche abbracciato la cura di numerose trascrizioni di brani musicali sinfonici e operistici.
Il notevole contributo di Salvatore Pucci al mondo della musica si è concluso con la sua scomparsa a Portici nel 1977.

 
Nessun commento:
Posta un commento